Qwerty

homepageImage_it_IT

Indicizzata su SCOPUS e ESCI-Web of Science

Qwerty è il modo con cui viene denominata la tastiera europea. Si tratta delle prime sei lettere della riga più in alto della tastiera e quest’ordine è stato introdotto perché quando si cominciarono ad usare le macchine da scrivere con le tastiere rispettose dell’ordine alfabetico la gente andava troppo veloce e i tasti si aggrovigliavano. Allora furono mescolate le lettere in modo da rallentare la scrittura, ma successivamente, nonostante questo problema sia stato completamente superato, la tastiera è sempre rimasta così. Noi crediamo che questa sia una buona metafora dell’intreccio tra cultura e strumenti tecnologici.

Infatti, le tecnologie basate sul computer costituiscono degli artefatti culturali presenti con diversi gradi di profondità nelle attività quotidiane di studio e di lavoro degli individui, dei gruppi sociali e delle istituzioni. Diversi sono i modelli che guidano il loro uso e gli ambienti on line che mediano l’interazione tra le persone. In ogni caso l’intreccio tra cultura e artefatti tecnologici risulta sempre più complesso e capace di determinare nuovi modelli d’interazione cognitivi, psicologici e sociali.

La rivista costituisce un organo dell’Associazione CKBG che vanta già una notevole attività nel territorio nazionale oltre che una stretta collaborazione con il gruppo di ricerca diretto da Marlene Scardamalia e Carl Bereiter (Università di Toronto). Recentemente QWERTY è entrata in classe A delle riviste scientifiche italiane, ovvero al vertice della classificazione nel settore disciplinare 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) per l’ambito Educational Studies.

Qwerty nasce dalla consapevolezza della necessità di sviluppare la ricerca e la riflessione in questo settore e si rivolge a quanti si interessano dell’uso di tali tecnologie in contesti scolastici, formativi, sociali e di ricerca universitaria. Si propone come un forum di discussione circa l’uso delle tecnologie in contesti educativi e di formazione, considerando gli aspetti culturali, sociali, pedagogici, psicologici, economici, professionali.

La rivista è edita da Progedit con periodicità semestrale e ha una diffusione on-line totalmente gratuita.

Per accedere al sito di Qwerty, clicca qui.

Direttore

  • Maria Beatrice Ligorio, Università di Bari “Aldo Moro”

Co-Direttori

  • Stefano Cacciamani, Università della Valle d’Aosta
  • Donatella Cesareni, Sapienza Università di Roma
  • Valentina Grion, Università di Padova
  • Nadia Sansone, Unitelma Sapienza Università di Roma

Direttori Associati

  • Carl Bereiter, Università di Toronto
  • Bruno Bonu, Università di Montpellier 3
  • Michael Cole, Università di San Diego
  • Roger Salijo, Università di Gothenburg
  • Marlene Scardamalia, Università di Toronto

Comitato Scientifico

  • Sanne Akkerman, Università di Utrecht
  • Ottavia Albanese, Università di Milano – Bicocca
  • Alessandro Antonietti, Università di Milano – Cattolica
  • Montserrat Castelló Badia, University Ramon Llull, Spain
  • Pietro Boscolo, University of Padua
  • Sefa Bulut, Ibn Haldun University, Turkey
  • Lorenzo Cantoni, Università di Lugano
  • Felice Carugati, Università di Bologna – Alma Mater
  • Cristiano Castelfranchi, ISTC – CNR
  • Alberto Cattaneo, SFIVET, Lugano
  • Graziano Cecchinato, Università di Padova
  • Carol Chan, Università di Hong Kong
  • Cesare Cornoldi, Università di Padova
  • Crina Damsa, Università di Oslo
  • Frank De Jong, Università di Tilburg
  • Ola Erstad, Università di Oslo
  • Paolo Ferri, Università di Milano – Bicocca
  • Alberto Fornasari, Università di Bari
  • Carlo Galimberti, Università di Milano – Cattolica
  • Begona Gros, Università di Barcellona
  • Kai Hakkarainen, Università di Helsinki
  • Vincent Hevern, Le Moyne College
  • Jim Hewitt, Università di Toronto
  • Antonio Iannaccone, Università di Neuchatel
  • Liisa Ilomaki, Università di Helsinki
  • Sanna Jarvela, Università di Oulu
  • Richard Joiner, Università di Bath
  • Kristiina Kumpulainen, Università di Helsinki
  • Minna Lakkala, Università di Helsinki
  • Mary Lamon, Università di Toronto
  • Lelia Lax, Università di Toronto
  • Marcia Linn, Università di Berkeley
  • Kristine Lund, CNRS
  • Anne-Nelly Perret-Clermont, Università di Neuchatel
  • Donatella Persico, ITD-CNR, Genova
  • Peter Renshaw, Università del Queensland
  • Vittorio Scarano, Università di Salerno
  • Roger Schank, Socratic Art
  • Neil Schwartz, Università di Chico
  • PiritaSeitamaa-Hakkarainen, Università di Joensuu
  • Patrizia Selleri, Università di Bologna
  • Robert-JanSimons, IVLOS, NL
  • Jean Underwood, Università di Nottingham Trent
  • Jaan Valsiner, Università di Aalborg
  • Jan Van Aalst, Università di Hong Kong
  • Rupert Wegerif, Università di Exeter
  • Allan Hoi-kau Yuen, Università di Hong Kong
  • Cristina Zucchermaglio, Sapienza Università di Roma

Staff Editoriale

  • Sarah Buglass, Nottingham TrentUniversity
  • Kevin Fuchs, Prince of Songkla University (PSU)
  • Lorella Giannandrea, University of Macerata
  • Hanna Järvenoja, University of Oulu
  • Mariella Luciani, Freelance
  • Katherine Frances McLay, The University of Queensland
  • Louis Maritaud, Università di Lione
  • Giuseppe Ritella, Università di Helsinki

Capo Redattore

Ilaria Bortolotti, Sapienza Università di Roma

    One thought on “Qwerty

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *
    Per evitare lo Spam, ti chiediamo di scrivere nella casella il risultato dell'operazione. Se non viene visualizzata l'operazione, clicca sull'immagine per sentirne il suono.
    Click to hear an audio file of the anti-spam equation