Pubblicate le foto e i video della giornata

Abbiamo pubblicato i materiali fotografici e video della giornata:

Slideshow
Video di sintesi
Video sull’intervento di Giuseppe Riva
Video sull’intervento di Luigi Centenaro
Video sull’intervento di Rosario Sica

Buona visione!!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Call for papers – TD – Special issue “Social Network e apprendimento”

Richiesta di contributi per la rivista “TD – Tecnologie Didattiche”, n. 55

Social Network e apprendimento

I Social Network nell’apprendimento formale e informale

Anche nel nostro paese la crescente diffusione dei Social Network sta diventando un fenomeno emergente nei diversi contesti professionali e di apprendimento formale e informale. Facebook, LinkedIn, Twitter, YouTube, ma anche Ning, Grouply, Foursquare, Plaxo, Tumblr, ecc., vengono sempre più spesso proposti come ambienti per creare e supportare le reti sociali, da usare in maniera integrata con strumenti specifici per la formazione e l’apprendimento. Diventa allora importante chiedersi quali processi di apprendimento vengano incoraggiati in questi ambienti, in che misura le reti sociali si stiano dimostrando importanti negli apprendimenti individuali e di gruppo, e quali limiti sia possibile evidenziare in questo nuovo scenario, che per alcuni è solo un fenomeno passeggero.

Ricercatori, insegnanti ed esperti del settore sono invitati a contribuire alla riflessione su questi temi, attraverso articoli di ricerca, resoconti di esperienze e recensioni di ambienti e strumenti. I contributi potranno riguardare le seguenti aree:

  • I social network nell’apprendimento scolastico e universitario
  • I social network nell’aggiornamento professionale e nella formazione continua
  • I social network in azienda a supporto dei processi di collaborazione e condivisione
  • Gestione e sviluppo delle comunità professionali e di apprendimento
  • La tecnologia mobile e i social network
  • Misure e soluzioni per integrare diversi ambienti di social networking

È possibile inviare contributi delle seguenti tipologie:

1.    articoli di ricerca (circa 30.000 caratteri, spazi inclusi)
2.    resoconti di esperienze (circa 15.000 caratteri, spazi inclusi)
3.    descrizioni di strumenti (circa 15.000 caratteri, spazi inclusi)
4.    interventi per la rubrica “A parer mio” (circa 10.000 caratteri, spazi inclusi)
5.    recensioni di libri (circa 5.000 caratteri, spazi inclusi)

Le proposte vanno inviate entro il 1° ottobre 2011, all’indirizzo TD@itd.cnr.it, in accordo con le norme per la pubblicazione reperibili sul sito della rivista. Tutti i contributi verranno sottoposti al giudizio di due revisori. La pubblicazione del numero è prevista per la primavera del 2012.

Per ulteriori informazioni, contattare Stefania Manca, curatore del numero: manca@itd.cnr.it, 0106475325.

Informazioni sulla rivista

Nata nel 1993, TD, quadrimestrale di tecnologie didattiche, è la prima rivista italiana dedicata alla disseminazione sia degli studi riguardanti le condizioni che facilitano l’apprendimento sia dei modi e strumenti per realizzarle, usando le tecnologie.

TD pubblica contributi originali sulla ricerca, le esperienze e le applicazioni del settore. È pertanto un utile strumento per ricercatori, docenti, formatori, dirigenti, produttori di software didattico, e in generale per tutti gli interessati alle tecnologie didattiche.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Inseriti i pdf dei poster presentati

Sono stati inseriti i file pdf dei poster presentati durante la giornata. Li trovate alla pagina I poster e le demo

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Intervista a Luigi Centenaro – Tre domande (+1) sul Personal Branding

“Personal Branding è la libertà di essere se stessi”.

Come sfruttare i Social Media per promuovere nel migliore dei modi il proprio lavoro? Come promuovere la propria attività professionale e “vendere” l’articolo più importante, ovvero noi stessi?

Leggi l’intervista

Pubblicato in Info | Lascia un commento

Intervista a Rosario Sica – Tre domande sul Social Business

“Verso il Social Business. È possibile misurare l’impatto sul risultato dei social network e dei meccanismi informali di collaborazione?”.

Cosa significa Social Business? Quali sono le sfide che le aziende devono affrontare per entrare nei Social Media?

Leggi l’intervista

Pubblicato in Info | Lascia un commento

Intervista a Giuseppe Riva – Tre domande sui Social Networks

Amici Virtuali e Amici Reali: Aspetti psico-sociali dei Social Network“.

Quanto Facebook & Co. stanno influenzando il nostro modo di interagire con le altre persone? In quale direzione va questo cambiamento?

Leggi l’intervista

Pubblicato in Info | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Abstract dei tre relatori invitati

Sono disponibili gli abstract degli interventi dei tre relatori. Per leggerli, andate alla pagina Invited speakers.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Aggiornamento Deadline

Su grande richiesta dei molti interessati che vogliono partecipare all’evento, abbiamo aggiornato il calendario delle date importanti per la giornata Social Networks 2.0/11.

Le nuove date sono:

10 aprile 2011: scadenza per l’invio abstract dei poster e proposte di demo
17 aprile 2011: comunicazione dell’esito della valutazione degli abstract e delle proposte
20 aprile 2011: eventuale richiesta iscrizione CKBG
15 maggio 2011: scadenza per l’iscrizione alla Giornata di studio
26 maggio 2011: Giornata di studio a Milano

Insomma, c’è tempo sufficiente per proporre un poster o una demo (clicca qui per sapere come)

Pubblicato in Info | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Invia il tuo contributo!

Hai un'idea? Condividila!!!

Interagire, collaborare, apprendere, fare rete. Queste le parole chiave della giornata di studio CKBG “Social Network 2.0/11″.

Se ti occupi di uno dei temi elencati qui sotto e vuoi presentare un contributo, affrettati e inviaci l’abstract del poster: la deadline è il 31 MARZO 2011.

Per inviare il tuo contributo, clicca qui

I POSTER POSSONO RIGUARDARE:

• I social network nell’apprendimento scolastico e universitario
• I social network nell’aggiornamento professionale e nella formazione continua
• Il social network in azienda, Social Enterprise e Social business
• I social network per l’innovazione: crowdsourcing, creatività e smart mobs
• Gestione e sviluppo delle community professionali
• La tecnologia mobile a supporto dei processi di social networking
• Il microblogging (Twitter, ecc.) e social networking
• Misure e soluzioni per integrare diversi social network

Aspettiamo il tuo contributo!

Pubblicato in Info | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Special Issue – TD – Tecnologie Didattiche CNR

Social Networks - Un numero speciale della rivista TD del CNR

Grande novità relativa alla giornata di studio CKBG sui Social Networks.

La storica rivista TD – Tecnologie Didattiche del CNR di Genova ospiterà un numero speciale sui rapporti tra Social Network e apprendimento in diversi ambiti: scuola, università, organizzazioni e aziende.

Gli autori dei migliori poster e dei contributi presentati durante la giornata saranno invitati a presentare un contributo per lo special issue “Social network e apprendimento” della rivista TD – Tecnologie Didattiche, curata dall’ITD-CNR.

Un’occasione interessante e stimolante per presentare il proprio lavoro.

E’ ancora possibile presentare il proprio contributo (clicca qui per ulteriori informazioni) fino al 31 marzo 2011.

Pubblicato in Info | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento