Registrazione al seminario di inaugurazione della III Summer School

In primo piano

Utilizzare questo modulo per iscriversi SOLTANTO al seminario di inaugurazione e richiedere l’attestato di partecipazione. Per l’iscrizione alla summer school è necessario utilizzare il modulo con relativo pagamento.
Scarica il programma della giornata.

Registrati qui sotto.

Ulteriori proposte di lettura

Olimpo, G., Bottino, R.M., Earp, J., Ott ,M., Pozzi, F. & Tavella, M. (2010) Pedagogical plans as communication oriented objects. Computers & Education, 55, 476-488.

Persico D. (2006) Media selection from the teacher’s point of view, in Cartelli A. (ed) Teaching in the Knowledge Society: New Skills and Instruments for Teachers, Information Science Publishing, Hershey:NY, pp.286-301.

Persico D. (1997) Methodological constants in courseware design, British Journal of Educational Technology, vol. 28, 2, pp.111-124.

Persico D., Sarti L. (2005) Social Structures for Online Learning: a design perspective, in Chiazzese G., Allegra M., Chifari A. and Ottaviano S. (eds) Methods and technologies for learning, Proceedings of the International Conference on Methods and Technologies for Learning, 9-11 March 2005, Palermo, WIT Press, Southampton & Boston, pp.51-59.

Persico D., Pozzi F. (2011) Task, Team and Time to structure online collaboration in learning environments, World Journal on Educational Technology, vol 3, Issue 1, pp.1-15
http://www.world-education-center.org/index.php/wjet/issue/view/26

Pozzi F. e Persico D. (eds) (2011) Techniques for Fostering Collaboration in Online Learning Communities. Theoretical and practical perspectives, Information Science Reference, Hershey:NY, pp.1-14

Reiser R.A. (2001) A history of Instructional Design and Technology: Part II: A history of Instructional Design, Educational Technology, Research and Development, 49 (2), 57-67.

Pubblicato in News

La Summer School 2012 ottiene il patrocinio AIP

La Summer School 2012 ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.

Pubblicato in News

Nuova scadenza per le iscrizioni!

Importante!

In seguito a numerose richieste, il comitato organizzatore della Summer School 2012 ha deciso di estendere la scadenza delle iscrizioni senza sovrapprezzo fino alle ore 12.00 del giorno 30 Aprile 2012.

E’ stata inoltre prevista una nuova quota di iscrizione per coloro che risiedono a Salerno e non usufruiscono dell’alloggio presso le residenze universitarie del Campus. Troverete la nuova quota tra le modalità di iscrizione previste nel form da compilare on-line.

Vi aspettiamo!

 

Il programma degli showcase della Summer School 2012

Nell’ambito della Summer School 2012 del CKBG verranno ospitati degli showcasedi 20  minuti sulle esperienze sviluppate in altri progetti di ricerca e formazione.

Il giorno 17 Luglio alle 15 il primo showcase: Il laboratorio di Didattica della Matematica non costituisce un nucleo di contenuto né di processo, ma si presenta come una serie di indicazioni metodologiche trasversali, basate certamente sull’uso di strumenti, tecnologie e non ma, principalmente finalizzate alla costruzione di significati matematici. L’ambiente del laboratorio è in qualche modo assimilabile a quello della bottega rinascimentale, nella quale gli apprendisti imparavano facendo e vedendo fare, comunicando fra loro e con gli esperti. Coinvolge persone (studenti ed insegnati), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). Le attività laboratoriali contribuiscono a lavorare su molteplici aspetti del pre-calcolo (per la scuola dell’infanzia) e del calcolo (per la scuola primaria, media e superiore). Gli strumenti utilizzati per la scuola dell’infanzia saranno: il conteggio attraverso le dita delle mani come punto di partenza; i calculi degli antichi Sumeri; il sistema di numerazione degli antichi Egizi; le tavole di conto medioevali e la costruzione dell’abaco; utilizzo di uno dei primi esempi di macchina calcolatrice: la Pascalina. Mentre, tra gli strumenti che saranno utilizzati nella scuola primaria, media e superiore troviamo: calculi degli antichi Sumeri; il sistema di numerazione degli antichi Egizi; le tavole di conto medioevali e la costruzione dell’abaco; utilizzo di uno dei primi esempi di macchina calcolatrice: la Pascalina; i bastoncini di Nepero e Genaille-Lucas per moltiplicare e dividere (dalla terza primaria in poi). Inoltre, saranno presentate nuove tecnologie a supporto della didattica come Bee-Bot e libri con narrazioni. Saranno previste attività linguistico-manipolative per supportare lo sviluppo di abilità logiche e competenze matematiche.

Il giorno 19 luglio alle 15 il secondo showcase: SimAULA è un progetto finanziato dall’Unione Europea e finalizzato alla progettazione e allo sviluppo di un innovativo ambiente di simulazione basato sulle ICT con l’obiettivo di realizzare un corso pratico di formazione rivolto ai futuri insegnanti per migliorare le loro abilità pedagogiche. Il corso virtuale realizzato nell’ambito del progetto assume la forma di un mondo online tridimensionale adattato al contesto di insegnamento-apprendimento nella scuola. In questo modo sia gli insegnanti già attivi che i futuri insegnanti possono interagire con degli avatars, sviluppare piani didattici e insegnare in una classe virtuale. SimAULA sfrutta la tecnologia dei “serious games” affinchè, attraverso le simulazioni, gli insegnanti possano esercitare le loro abilità di insegnamento e di gestione della classe all’interno di un ambiente di gioco educativo divertente e protetto. L’output di SimAULA sarà una piattaforma per il training che rafforzerà università e scuole con un sistema di simulazione estremamente innovativo. Questo sistema di simulazione consentirà di aumentare le abilità di insegnamento degli studenti attraverso l’apprendimento di pratiche guidate dai risultati e tenendo in considerazione il possibile ruolo positivo delle ICT all’interno di questo processo.

Nuovi consigli di lettura

A proposito di CoFFEE e del collaborative problem solving:

  • Talking over the computer. Pedagogical scenarios to blend computer and face to face interaction, Edited by M. B. Ligorio, J. Andriessen, M. Baker, N. Knoller, L.Tateo. Napoli: Scriptaweb
  • “SNP – SCUOLA NO PROBLEM!” (Cd-Rom + libretto pp.24). A cura di M. Beatrice Ligorio, Gianvito D’Aprile, Giuseppe Ritella, Luca Tateo, Giovanna Ammaturo. Roma: Infantiae.org

 

A proposito di didattica multimediale e apprendimento in rete:

  • “Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on line”, curato da Albanese, Ligorio, Zanetti. Milano: Franco Angeli

 

Alcuni consigli di lettura

Nel percorso di avvicinamento alla Summer School i nostri keynote suggeriranno alcune letture per prepararsi al meglio alle attività. Ecco i primi titoli:

- Mazzoni, E. & Gaffuri, P. (2009), Personal Learning Environments for Overcoming Knowledge Boundaries between Activity Systems in Emerging Adulthood. eLearning Papers 15 (2009), p. 1 – 10. Online:http://elearningpapers.eu/en/download/file/fid/19463

- Mazzoni, E., & Ponti, P. (2009), Social network e SNA: evoluzione di partecipazione e interazione in LTEver. In A. Fini e M.E. Cicognini (a cura di), Web 2.0 e social networking – Nuovi paradigmi per la formazione, Trento: Edizioni Erickson, pp. 121-141.

- Frozzi, G., Mazzoni, E. (2011). On the Importance of Social Network Sites in the Transitions which Characterize ‘Emerging Adulthood’. ICST Transactions on e-Education and e-Learning, 11(7-9), 1-11. Online: http://eudl.eu/doi/10.4108/icst.trans.eeel.2011.e4

- In Riva, G., Milani, L. e Gaggioli, A. (Eds) (2010) Networked Flow: comprendere e sviluppare la creatività di rete. Milano, LED Edizioni Universitarie, pp. 143-166. Online:http://www.ledonline.it/ledonline/index.html?/ledonline/Networked-Flow-Riva.html

Il programma della Summer School 2012

E’ ora disponibile il programma dettagliato delle giornate della Summer School 2012 del CKBG che si terrà dal 16 al 20 luglio presso il Campu dell’Università di Salerno.

Clicca qui per leggere il programma

L’Associazione Collaborative Knowledge Building Group invita alla III Summer School,

in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e il Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Salerno

L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO: TECNICHE E STRUMENTI

Campus dell’Università degli Studi di Salerno, 16-20 Luglio 2012

La III Summer School dell’Associazione Collaborative Knowledge Building Group, dal titolo “L’apprendimento collaborativo: tecniche e strumenti”, si propone come occasione di incontro e alta formazione di carattere interdisciplinare per insegnanti, formatori, dottorandi, giovani ricercatori ed educatori professionali interessati ad approfondire le competenze nel campo dell’uso delle tecnologie e metodologie collaborative nei contesti educativi e formativi.

La Summer School, totalmente residenziale, prevede un’alternanza di keynote lecture tenute da personalità scientifiche italiane e straniere, attività laboratoriali e momenti di discussione e riflessione di gruppo.

Scarica qui la call dettagliata per la III Summer School