Call for proposals

Call for proposals

Modulo di submission

AREE TEMATICHE

Di seguito riportiamo le aree tematiche di interesse del Congresso nella loro articolazione:

Innovazione dei contesti educativi e professionali

  • Tecnologie digitali per l’apprendimento e l’insegnamento
  • Innovazione delle pratiche didattiche
  • Innovazione dei processi valutativi
  • Innovazione della scuola e dell’università
  • Innovazione nella formazione in contesti professionali (scuola, azienda,enti e istituzioni)
  • Innovazione della ricerca educativa
  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale e della robotica negli ambiti educativi
  • Mondi virtuali 
  • Ambienti Social e metaverso 
  • Didattica Blended e Ibrida
  • Identità digitali 

Trasformazioni dei processi di conoscenza

  • Machine learning
  • Educational data mining
  • Global learning communities
  • Virtual learning
  • Experiential learning
  • Social learning
  • Game based learning
  • Creatività e nuove tecnologie
  • Learning analytics 

Aspetti critici delle nuove tecnologie nell’educazione

  • Effetti socio-culturali delle nuove tecnologie
  • Effetti Psicologici e dipendenza
  • Risvolti etici e giuridici
  • Information literacy
  • Digital divide
  • Nuovi bisogni di competenze digitali
  • Gestione degli spazi e del tempo 
  • Rappresentazione delle crisi 

Verranno comunque presi in considerazione tutti i contributi che vertono sul rapporto tra innovazione educativa e nuove tecnologie.

TIPOLOGIE DI CONTRIBUTI

  • Presentazioni di ricerche: Il long abstract (1000-1500 parole, bibliografia esclusa) deve rispettare la seguente struttura: Introduzione; Metodo (Partecipanti, Strumenti, Procedura, Analisi dei dati); Risultati, Discussione, Riferimenti bibliografici;
  • Presentazioni di esperienze: L’abstract (1000-1500 parole, bibliografia esclusa) deve rispettare la seguente struttura: Oggetto dell’esperienza; Riferimenti teorici; Contesto e Partecipanti; Descrizione dell’attività svolta; Conclusioni; Riferimenti bibliografici;
  • Simposi: 2 ore funzionali a sviluppare uno specifico tema con presentazioni di ricerche e di esperienze coordinate dal proponente il simposio. La richiesta dovrà contenere: un titolo del simposio; un abstract di introduzione del simposio (500 parole, bibliografia esclusa) e minimo 3 – massimo 4 contributi strutturati seguendo le indicazioni delle Presentazioni di ricerche. Gli autori che partecipano al simposio dovranno appartenere ad almeno due istituzioni diverse; 
  • Presentazioni di software e show case, funzionali alla dimostrazione di prodotti e software per informare il pubblico, ottenere feedback e stabilire contatti. L’abstract (500 parole, bibliografia esclusa) deve illustrare il prodotto o il case proposto e perché lo si ritiene rilevante. Sarà assegnato uno spazio e uno slot di tempo congruo

Tutti gli abstract devono essere accompagnati da due stimoli nella forma di domande aperte derivanti dai risultati della ricerca/esperienza proposta, che verranno discussi al termine delle presentazioni attraverso la mediazione del chair.

Per la presentazione di un contributo al Congresso si richiede che almeno uno degli autori versi la quota di iscrizione entro il 30 giugno. In mancanza di tale condizione il contributo non potrà essere incluso nel programma del Congresso. Si può essere primo autore di un massimo di due contributi

Modulo di submission

DATE

  • Deadline per l’invio dei contributi: 15 maggio 2023
  • Notifica agli autori: 31 maggio 2023
  • Scadenza prima registrazione: 15 giugno 2023
  • Scadenza iscrizione obbligatoria per i relatori: 30 giugno 2023
  • Congresso: 13-14 e 15 settembre 2023

PREMI 

Al miglior contributo in termini di originalità e rigore metodologico presentato a primo nome da un dottorando, assegnista o tirocinante iscritto al CKBG 

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI

Gli abstract accettati saranno pubblicati con ISBN in formato pdf sul sito del congresso. Tutti gli autori sono invitati ad inviare i loro contributi in formato di articolo alla rivista Qwerty rispondendo alla Call disponibile a breve, con deadline 28 Febbraio 2024. I contributi inviati a Qwerty seguiranno il normale iter di revisione della rivista.