II GIORNATA DI STUDIO CKBG 2022
HYBRID UNIVERSITY LEARNING
in collaborazione con il
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia
Via Arpi, 176
25-26 maggio 2022
Dato il successo dell’evento del 2020 dedicato alla didattica universitaria, si propone una seconda giornata di studio nuovamente organizzata dall’associazione CKBG e ospitata dall’Università di Foggia. Questa seconda giornata di studio nasce con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e confronto sugli sviluppi e sulle applicazioni tecnologiche nell’ambito dell’educazione e della formazione universitaria in modalità blended maturate a seguito della crisi sanitaria. Si tenterà quindi di individuare indicazioni sulle modalità più efficaci di didattica universitaria da adottare in futuro. Infatti, i temi conduttori della giornata di studio saranno i modelli teorici, le ricerche e le sperimentazioni nei contesti universitari finalizzati alla didattica ibrida o blended nel post-covid.
La giornata di studio è rivolta a:
o Rettori
o Delegati e-learning alla didattica
o Presidenti di corsi di laurea
o Ricercatori e docenti universitari di qualsiasi disciplina
o Dottorandi, assegnisti e tirocinanti
o Formatori
I poster saranno raggruppati per temi, sarà prevista una breve presentazione e un tempo specifico per la visione da parte dei partecipanti all’evento; ad ogni gruppo sarà assegnato un discussant che solleciterà un breve confronto.
Clicca e scopri il: Programma delle giornate
Modalità di partecipazione
Si auspica una partecipazione in presenza ma, in ogni caso, sarà comunque possibile una partecipazione mista, collegandosi al link: https://us02web.zoom.us/j/82928624117?pwd=elovZ2pZMG9EdXBZd3VPVzlzNHZ1QT09
Comitato Organizzativo
Bortolotti Ilaria
Di Fuccio Raffaele
Peconio Guendalina
Sansone Nadia
Toto Giusi Antonia
Comitato Scientifico
Agostini Daniele – PhD, Università di Padova
Amenduni Francesca – Scuola Universitaria Federale per la Formazione Professionale (CE del CKBG)
Baldassarre Michele – Università di Bari
Cacciamani Stefano – Università della Valle D’Aosta (CE del CKBG)
Cecchinato Graziano – Università di Padova
Cesareni Donatella – Università “Sapienza” di Roma (CE del CKBG)
De Rossi Marina – Università di Padova
Di Donato Daniela – Sapienza Università degli studi di Roma (CE del CKBG)
Ferranti Cinzia – PhD, Università di Padova
Foschi Laura Carlotta – Università di Padova
Grion Valentina – Università di Padova (CE del CKBG)
Ligorio M. Beatrice – Università di Bari (CE del CKBG)
Limone Pierpaolo – Università di Foggia
Petrucco Corrado – Università di Padova
Raffaele Di Fuccio – Università di Foggia
Sansone Nadia – Unitelma “Sapienza” Università degli Studi di Roma (CE del CKBG)
Scarinci Alessia – Università di Bari
Tonelli Denise – Università di Padova
Toto Giusi Antonia – Università di Foggia
Trevisan Ottavia – Università di Padova
Pubblicazione dei contributi:
Gli abstract saranno successivamente sviluppati in formato di articolo e potranno essere pubblicati sui Quaderni di Qwerty (https://www.progedit.com/index.php?where=list&type=collana&col=24) rispondendo alla Call dedicata e che sarà disponibile a breve. I contributi pervenuti saranno valutati dal Comitato Scientifico attraverso un processo di peer review.
Date importanti:
- Deadline per l’invio degli abstract:
26 Marzo 202215 Aprile 2022 - Comunicazione dei feedback dei revisori: 26 Aprile 2022
- Invio dell’articolo elaborato a partire dall’abstract: 26 Maggio 2022
- Pubblicazione Quaderni di Qwerty: Settembre/Ottobre 2022
La partecipazione alla giornata di studio non prevede quote di iscrizione.