Call for Articles: Issue QWERTY, Vol 10, 2 – 2015

The theme of this special issue is the same of the V National Congress of the CKBG, that will be held in Trieste, September, 10th -12th 2015. The aim of this special issue is to collect the most interesting papers about technological innovation that may be reference points for the conference.

To read the call click here!

All papers received will be blind-reviewed. We accept contributions in Italian, English and French. Instructions for submitting an article can be found at the following web address
https://www.ckbg.org/qwerty/index.php/qwerty/about/submissions#onlineSubmissions
The articles must be written respecting the APA norms available at:
http://www.apastyle.org/
For information or requests, contact: qwerty.ckbg@gmail.com

Important dates:
• April 30, 2015: submission of the papers
• July 15, 2015: submission to the authors of the reviewers’ comments
• September 10, 2015: sending – from the authors of accepted articles – of the revised Articles
• December 20, 2015: publication of the issue.

    Call for Articles: Issue QWERTY, Vol 10, 2 – 2015

    Il tema di questo special issue è lo stesso che ispira il V Congresso nazionale del CKBG che si terrà a Trieste, dal 10 al 12 Settembre 2015. L’intento dello special issue è raccogliere i contributi più interessanti sui temi dell’innovazione tecnologica, che potranno costituire punti di riferimento per il congresso stesso.

    Per leggere l’intera call clicca qui!

    Tutti gli articoli ricevuti saranno sottoposti a revisione blind. Si accettano contributi in Italiano, Inglese e Francese. Le istruzioni per inviare un articolo sono reperibili al seguente indirizzo web
    https://www.ckbg.org/qwerty/index.php/qwerty/about/submissions#onlineSubmissions
    Gli articoli dovranno essere redatti rispettando le norme APA disponibili al seguente sito http://www.apastyle.org/
    Per informazioni o domande, contattare qwerty.ckbg@gmail.com

    Date importanti
    30 Aprile 2015: invio degli articoli
    15 Luglio 2015: invio agli autori dei commenti dei revisori
    10 Settembre 2015: invio – da parte degli autori degli articoli accettati – degli articoli rivisti sulla base dei commenti dei revisori
    20 Dicembre 2015: pubblicazione del numero

      Qwerty Vol 9, n° 2 is online!

      33741975_s

      Qwerty second issue of 2014 : “Innovation and digital technologies: between learning experiences and construction of identity”, is online! In this issue  you can find articles of: Cecchinato, Aimi and Papa, Milani, Brambilla and Confalonieri, Loperfido, Sansone, Ligorio, Fujita.

      To enter the number, simply click here!

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

        Qwerty Vol 9, n° 2 è online!

        33741975_s

        E’ online il secondo numero del 2014 di Qwerty “Innovazione e tecnologie digitali: tra esperienze di apprendimento e costruzione di identità”, con gli articoli di Cecchinato, Aimi e Papa, Milani, Brambilla e Confalonieri, Loperfido, Sansone, Ligorio, Fujita.

        Per accedere al numero è sufficiente cliccare qui!

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

         

          V° Congresso Nazionale CKBG – Call for Paper

          Convegno TriesteImportanti novità sul prossimo Convegno CKBG

          Estesa la deadline per l’invio dei contributi al prossimo congresso, che si terrà a Trieste dal 9 al 12 settembre 2015. C’è tempo fino al 15 Maggio: passate parola!!!

          Il convegno si è arricchito di una giornata, quella del 9 settembre, destinata ad ospitare  il Knowledge Building Summer Institute. Questo vuol dire che colleghi internazionali si uniranno a noi per presentare le loro ricerche e discutere dei temi relativi all’innovazione tecnologica.

          Visitate il sito per consultare temi e programma, con l’elenco dei keynotes e dei simposi invitati: www.ckbg2015.disu.units.it

          Per richieste e informazioni scrivete a: congressockbg2015@gmail.com Vi aspettiamo numerosi!!

            V° Congresso Nazionale CKBG – Call for Paper

            Convegno Trieste

            Potete vedere o rivedere le registrazioni dei keynote internazionali delle proff. Kumpulainen e Marti, rese possibili dalla piattaforma di Aula Virtuale Adobe Connect messa a disposizione da Grifo multimedia.

            Per ascoltare gli speech delle docenti basterà cliccare sui link scritti di seguito:

            Sul sito del Congresso potete consultare anche le relazioni in programmahttp://www.ckbg2015.disu.units.it/materiale.asp

              Elezioni CE 2014-2016

              Nome e cognome Breve presentazione personale e professionale Tre obiettivi su cui intendo impegnarmi per il CKBG
               Stefano CacciamaniNuova immagine bitmap Sono professore associato di Psicologia dell’Educazione presso l’Università della Valle d’Aosta. I miei interessi di ricerca riguardano l’uso delle tecnologie digitali in contesti di apprendimento, l’apprendimento collaborativo, il senso di comunità in corsi on line.  1. Consolidare le opportunità di collaborazione scientifica con altre associazioni a livello nazionale ed internazionale.
              2. Perseguire l’accreditamento della rivista Qwerty per i settori bibliometrici.
              3. Studiare nuove opportunità di formazione e scambio professionale rivolte a soci e non, come sviluppo dell’attuale offerta scientifico-culturale (Congresso, Summer School, seminari on line e in presenza).
               Donatella CesareniDonatella3 Insegno Pedagogia Sperimentale all’Università Sapienza di Roma; sono socio fondatore del CKBG e da più di 20 anni mi interesso di tecnologie al servizio dell’apprendimento collaborativo.
              Ho partecipato a questo proposito ad alcuni progetti europei, uno dei quali, ITCOLE, ha portato alla progettazione e sperimentazione di Synergeia, una piattaforma per supportare al costruzione collaborativa di conoscenza.
               1. Corretta gestione delle “poche” entrate del ckbg per organizzare convegni e attività di promozione del Knowledge Building (ho fatto per diversi anni il tesoriere 😉 ). 2. Promozione di attività di contatto con le scuole 3. Cura della rivista Qwerty e di testi divulgativi per aumentare la visibilità del nostro modello e della filosofia del knowledge building.
               Gianvito D’AprileGianvito Dal 2012 sono dottore di ricerca in Psicologia sociale e di comunità, attualmente è ricercatore e project manager in Grifo multimedia S.r.l..
              I suoi interessi di ricerca riguardano il digital game-based learning nei contesti sociosanitari. I suoi interessi di ricerca inoltre includono lo studio della responsabilità sociale e dell’apprendimento sostenibile nei contesti organizzativi, esplorati da una prospettiva psicosociale.
              1. Potenziare il collegamento tra CKBG e mondo aziendale, incentivando la partecipazione di business professional alle attività associative.
              2. Stimolare la partecipazione del CKBG in attività di ricerca e sviluppo, facendo leva sui finanziamenti pubblici (europei, nazionali e/o regionali).
              3. Accrescere la reputation del CKBG e la fidelizzazione di nuovi iscritti, ottimizzando l’uso dei media comunicativi.
               Maria Antonietta ImpedovoMaria Antonietta Impedovo Laureata nel 2008 in Psicologia dell’Organizzazione e della Comunicazione presso l’Università di Bari. Dottore di ricerca in Technology of Education presso l’Università di Macerata nel 2013. Attualmente assegnista di ricerca. Interessi di ricerca: e-learning, formazione mediata dalla tecnologia, formazione insegnanti, self regulated learning. Partecipo attivamente dal 2008 a CKBG come membro in formazione, dove sono stata membro del Social Team e impegnata per l’organizzazione del Convegno. 1. Promozione della comunicazione interna tra i soci, al fine di rendere l’adesione al CKBG un’esperienza viva attraverso la condivisione di progetti di ricerca e opportunità professionali.
              2. Promuovere il CKBG come interlocutore riconosciuto per le scuole e altre associazioni/ istituzioni scientifiche e di ricerca a livello nazionale e internazionale (attraverso call, progetti, iniziative online ecc).
               Maria Beatrice LigorioBeatrice Ligorio Sono Professore Associato presso l’Università di Bari dove insegno Psicologia dell’Educazione e dell’E-learning. Mi occupo di modelli di apprendimento online, blended e approccio dialogico. Faccio parte del direttivo del CKBG da dieci anni, ovvero dalla sua costituzione e nonostante il passare degli anni, il mio impegno per la vita associativa del CKBG è sempre altissimo.  1. Portare a compimento alcune iniziative intraprese recentemente che riguardano la formazione e la ricerca. Conto di presentare in dettaglio queste iniziative durante la prossima Assemblea dei Soci.
              2. Continuare a migliorare la qualità delle pubblicazioni a cura del CKBG, in particolare Qwerty e la collana a cura di Franco Angeli.
              3. Contribuire alla qualità scientifica degli eventi organizzati dal CKBG, in particolare il congresso nazionale.
               Fedela Feldia LoperfidoFeldia_foto Sono psicologa e dottore di ricerca in Psicologia dell’educazione e lavoro come formatrice e consulente in diversi contesti di apprendimento. In particolare, mi piace essere un ponte tra il contesto universitario, dove sono docente a contratto di Psicologia dell’educazione dal 2012, e il contesto aziendale e scolastico, dove mi occupo di formazione face-to-face e blended delle risorse umane su più livelli (studenti, insegnanti, dipendenti, dirigenti). Per il Ckbg intendo lavorare su tre obiettivi già avviati nel corso del mandato precedente come membro del CE:
              1. Rendere il Ckbg un ente accreditato ministeriale, che offra formazione certificata e di qualità riconosciuta agli insegnanti;
              2. Rendere il Ckbg un ente di servizio civile nazionale, che si ponga come contesto formativo per i giovani e che trovi in questi un elemento propulsore di crescita;
              3. Rinforzare gli strumenti e i processi di comunicazione interni ed esterni, che rendano il Ckbg una comunità riconosciuta dai soci e dagli stakeholder esterni.
              Michelle Pieri
               uunnamed
              Laureata in “Lettere moderne” nel 1998, si è specializzata nel 2000 in “Analisi e gestione della comunicazione pubblica e d’impresa” e nel 2002 in “Insegnamento secondario, indirizzo linguistico letterario”. Nel 2006 ha conseguito il “Dottorato di ricerca” e nel 2012 il “Diploma di perfezionamento in Tecnologie per l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità”. Dal 2000 i suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente sulle tecnologie in ambito educativo, nello specifico si occupa di e-learning, mobile learning, tecnologie per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e tecnologie nel rapporto casa-scuola.  1. Aumentare concretamente il coinvolgimento delle scuole.
              2. Mantenere il clima informale, conviviale e rilassato che caratterizza gli incontri del CKBG e favorisce la creazione e il rafforzamento di una rete non solo professionale ma anche di amicizia.
              3. Promuovere il confronto con realtà estere.
               Nadia SansoneNadia Sansone Psicologa delle Risorse Umane, con un interesse specifico per la Psicologia dell’Educazione. Lavoro da 10 anni nel campo dell’E-Learning con scuole, università e aziende, unendovi la mia passione per la Ricerca, finalizzata oggi nella Scuola di Dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa della Sapienza. Promuovere l’associazionismo al CKBG attraverso:
              1. organizzazione di eventi di formazione nel pubblico e privato, con e senza la mediazione delle tecnologie.
              2. incremento della visibilità a livello nazionale e internazionale, tramite i media associativi.
              3. coinvolgimento degli associati attraverso la creazione di gruppi di interesse e lavoro, nati dalle loro stesse idee.
               Francesca ZanonFrancesca Zanon Ricercatrice confermata in 11/D2 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa. Insegna Didattica e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine.  1. far conoscere il gruppo e le sue attività maggiormente nelle scuole.
              2. promuovere maggiormente rivista e pubblicazioni varie.

               

               CLICCA QUI PER VOTARE!

              1

                Aggiornamento Open Journal System

                Carissimi soci, simpatizzanti e curiosi del CKBG, vogliamo informarvi che stiamo procedendo ad aggiornare il sistema online su cui poggia la nostra rivista QWERTY. Nelle prossime settimane, infatti, passeremo alla versione più recente dell’Open Journal System che ci permetterà di avere un’interfaccia più performante per l’inserimento e la revisione degli articoli. Nel frattempo, vi chiediamo di scriverci a qwerty.ckbg@gmail.com per qualsiasi informazione o per sottomettere i vostri articoli.

                Intanto, potete leggere il nuovo numero di Qwerty cliccando qui!

                  Call for proposals for a special issue of the Qwerty journal «Images, Interaction and Technology in Secure Environments»

                  Scientific presentation
                  This issue of the Qwerty journal seeks to investigate the mobilization of the transmission of moving images, as well as the use of still images, in the context of secure and constricted environments. Such practices can be linked to the use of technologies with regards to interactivity.

                  Technologies aimed at security and confinement are in constant evolution in penitentiary institutions, the same is true for other communications tools (as was the case for the Minitel, or landline telephones) which had already been introduced in prisons a long time ago. Other means of communication are currently in the process of being adopted. In fact, limited and controlled access to the internet is being progressively introduced in some prisons at least in France, through the CyberbaseJustice rooms. Nevertheless, the use of technologies for the purpose of communication and interaction is not yet widespread enough in activities held inside the institutions. These activities result from the intersection of external bodies, such as judiciary or university, and the institution involved in confinement. Synchronous communications by means of video communications in the context of judiciary, and sometimes, pedagogical activities are already developing in prisons of different countries. The use of these technologies requires the observation of the role of images in communication devices. It is in this perspective that this issue intends to link the use of images to social activities undertaken in an interactive mode.

                  Constricted environments may be seen in a rather wide sense. Indeed, the urban environment is also vested by the use of images for security purposes. Video surveillance is still a rather delicate issue in many countries and research on the direct observation of operators practices in surveillance centres is slow to come forward. The “raison d’être” of the “control centre” entity mainly lies in the organization and scrutiny of spatial areas dedicated to pedestrian and automobile traffic. Operators’ job involves the resolution of problems arising in these areas of attribution and competencies, which often concern traffic and security problems of “vehicular units” (pedestrians, cars, public transport) and “participative” units (isolated individuals, in twos or in groups). Agents are active in individual work on screens, in tripartite communication or in small groups. These interactions occur either face to face, between the team members alone or during incoming or outgoing telephone calls. These communications are stimulated by differentiated access to information. Visual resources are used at the time of these communications, for which they form the basic elements.

                  In this perspective, the urban environment is seen as a secure environment in an open space. Proposals may be concerned with questioning other aspects of these professional activities about security, in particular with regard to the junction between the identity card picture required of each citizen and “invisible” images produced by contemporary cities. The image of a citizen’s face concerns security activities and represents an object of interest to legislators, citizens and artists.

                  Lastly, one last orientation underlying the previous points is concerned with various methodologies used to capture still and moving images in secure environments. In fact, research as a device for observation (capture instruments, observer) takes place at the core of other organizations of which the vocation is the professional observation of individuals (prisons, tribunals), of spaces (video surveillance), of individuals themselves (face recognition). Thus, we could question the multiple relationships the researcher must build with other observational dimensions for the activities under scrutiny.

                  Within the interdisciplinary perspective this issue addresses (which implicates Sociology, Language Science, Psychology, Aesthetics, etc..) the following questions could be addressed:

                  • What is the role of images (either still or moving) in the various activities concerned, either closely or remotely, with security?

                  • What are the interactional practices held by images in security environments?

                  • What are the uses of images and which representational practices are explored in the artistic domain?

                  • What are the methodologies used to capture the role of images in security contexts?
                  We welcome the submission of original research papers, of which the theoretical, methodological and analytical scope shall be on a par with the very themes concerned with this call for proposals. All articles will be examined anonymously by readers. The languages we accept are French, English and Italian.
                  Authors are invited to submit their proposals in the form of a summary (500 words and 5 key words maximum) at the following address: qwerty.ckbg@gmail.com, by the 31st of July 2014
                  Authors will in turn be contacted on 10th September 2014.
                  The article will be required before the 30th October 2014.
                  Reading results, and eventually requests for modifications, will be sent before the 15th of December 2014.
                  The definite version of the paper must be sent for review before the 28th February 2015.
                  APA norms must be respected. More information can be obtained from reading the guide for submissions available at this address:
                  (https://www.ckbg.org/qwerty/index.php/qwerty/about/submissions#authorGuidelines).

                  Editor for the special issue Bruno Bonu
                  Praxiling UMR5267 – Université Montpellier 3 (France) – CNRS
                  bruno.bonu@univ-montp3.fr

                    12 principi

                    Webinar del CKBG

                    “I 12 principi del Knowledge Building”

                    con Stefania Cucchiara, ITD – CNR

                    2 aprile 2014, ore 20.45

                    Un webinar in cui si delineeranno le caratteristiche fondamentali del modello del Knowledge Building.
                    Si definirà il contesto in cui nasce e si sviluppa il modello, e verranno enunciati e spiegati i dodici punti che lo definiscono, con particolare attenzione alla rilevanza che il discorso riveste nei processi di costruzione di conoscenza, alle modalità di lavoro più adeguate e ai sistemi di valutazione.

                    COSA IMPARERAI

                    – I principi fondanti della teoria della costruzione di conoscenza
                    – La differenza che c’è tra apprendere e costruire conoscenza
                    – I metodi per supportare e per valutare il processo di costruzione di conoscenza

                     

                    Stefania Cucchiara è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR. Da sempre interessata all’utilizzo delle nuove tecnologie nei processi di insegnamento/apprendimento, ha acquisito esperienza nella progettazione e realizzazione di interventi di formazione e orientamento, con particolare attenzione alle modalità di apprendimento collaborativo e di costruzione di conoscenza.